Carlo Pace - Segni, Materiali, Fonemi
Date
dal 22 Aprile 2023 al 23 Aprile 2023, dal 29 Aprile 2023 al 30 Aprile 2023, dal 06 Maggio 2023 al 07 Maggio 2023, dal 13 Maggio 2023 al 14 Maggio 2023, dal 20 Maggio 2023 al 21 Maggio 2023, dal 27 Maggio 2023 al 28 Maggio 2023, dal 03 Giugno 2023 al 04 Giugno 2023, dal 10 Giugno 2023 al 11 Giugno 2023, dal 17 Giugno 2023 al 18 Giugno 2023, dal 24 Giugno 2023 al 25 Giugno 2023, dal 01 Luglio 2023 al 02 Luglio 2023, dal 08 Luglio 2023 al 09 Luglio 2023, dal 15 Luglio 2023 al 16 Luglio 2023, dal 22 Luglio 2023 al 23 Luglio 2023, dal 29 Luglio 2023 al 30 Luglio 2023, dal 02 Settembre 2023 al 03 Settembre 2023, dal 09 Settembre 2023 al 10 Settembre 2023, dal 16 Settembre 2023 al 17 Settembre 2023, dal 23 Settembre 2023 al 24 Settembre 2023, dal 30 Settembre 2023 al 01 Ottobre 2023, dal 07 Ottobre 2023 al 08 Ottobre 2023, dal 14 Ottobre 2023 al 15 Ottobre 2023, dal 21 Ottobre 2023 al 22 Ottobre 2023, dal 28 Ottobre 2023 al 29 Ottobre 2023
Descrizione
Venerdì 21 aprile alle ore 17 verrà inaugurata la mostra “Segni–materiali-fonemi” dedicata a Carlo Pace (Alessandria 1937-2011), uno degli artisti alessandrini più eclettici e un grande maestro del secondo Novecento.
Circa quaranta le opera esposte e suddivise idealmente in tre percorsi ben evidenziati che rappresentano i tre momenti principali dell’arte di Carlo Pace: gli anni ’50 con le prime opere dell’Informale, gli anni ’70, periodo dell’Arte Povera, in cui si è dedicato alla produzione delle famose spine dorsali e infine, la pittura con i fonemi, non solo dipinti ma poesie sonoro-visive.
Attraverso questa serie di opere, sarà possibile compiere un’originale riflessione sulla storia dell’arte nella seconda metà del Novecento e soprattutto su un artista, Carlo Pace, che a differenza di altri maestri, è rimasto fuori dai grandi circuiti espositivi, pagando in vita la propria coerenza e refrattarietà alle regole della civiltà dello spettacolo.
Una sfida, quella di dedicare una mostra a un artista considerato “controcorrente”, che ha prodotto un gigantesco lavoro, consistente in migliaia di opere a testimonianza di un’attività instancabile, sempre originale, mai d’occasione e ripetitiva e, al contempo, un’opportunità di formazione e conoscenza per tutti coloro che amano la cultura e per gli studenti ai quali sarà dedicato un percorso privilegiato.
Informazioni
Orario della mostra: sabato e domenica
9:00 – 13:00, 15:00 – 19:00.
Nel resto della settimana attività per scuole o aperture su prenotazione.
Chiusura estiva: agosto.
Ingresso gratuito
Indirizzo e contatti
piazza della Libertà 28 Quadreria di Palatium Vetus - Alessandria
Telefono: +39 347 809.5172
E-mail: didattica.fondazionecral@gmail.com
Link
http://www.facebook.com/CollezioniPalatiumVetus
http://www.palazzodelgovernatoresrl.it/la-sede/la-ristrutturazione-del-palazzo/