VALLI UNITE

Questo è il paesaggio del Campionissimo, al secolo Fausto Coppi, che si allenava in bici su queste valli e crinali alimentando il mito del Grande Airone.
La Cooperativa Valli Unite fondata nel 1981 da Ottavio e Carla Rube, Cesare Berutti ed Enrico Boveri è stata una delle prime in Piemonte, ed è rimasta fedele a se stessa, quale prototipo di un progetto totale che coinvolge cucina, terreni coltivati ad agricoltura biologica, rispetto dell’ambiente, degli animali e delle stagioni oltre all’impegno nel sociale. Ottavio Rube è poi un vignaiolo bravissimo, un agricoltore e soprattutto un sognatore che comunica poco dei valori che ha costruito negli anni. Per questo gli siamo particolarmente affezionati. L’accoglienza rimane quella di una grande cascina aperta ai visitatori che possono passeggiare tra le stalle e i campi oppure fare acquisti nello spaccio aziendale. Nella Valli Unite oggi lavorano 20 soci per produrre vino, salumi, carni, miele e cereali. Nel ristorante la tradizione piemontese si traduce con semplicità nei sapori del territorio a cominciare dal salame crudo, presidio Slow Food. La cucina è tutta basata sui prodotti aziendali che vanno dagli antipasti di salumi , agli agnolotti di stufato ed agli arrosti cotti come il pane nel forno a legna e poi frittate con verdure di stagione, i carpacci e le insalate. E i dolci: bonet, crostata di pesche, amaretti e biscotti. Il tutto accompagnato dai vini (anch’essi prodotti in azienda): i tipici, più noti, come Barbera, Cortese e Dolcetto, quelli ricavati da uve locali come il Timorasso e la Croatina e ancora quelli che invecchiamo un anno come il Montale e Piasera o per due anni come il Vighèt ed il Bardigà. Sono possibili a richiesta menù vegetariani. La maggior parte dei nostri salumi non contengono lattosio. Il menù tipico del fine settimana viene 25€ (vino escluso), 10€ per i bambini da 3 a 10 anni. Durante la settimana si può pranzare a partire da 10€. Oggi Valli Unite è anche possibilità di soggiornare: gli appartamenti, disponibili tutto l’anno, possono ospitare da 2 a 6 persone e sono tutti dotati di bagno, cucina e riscaldamento autonomo. Prezzi a partire da 60€ per 2 persone. I bambini fino ad 8 anni sono ospitati gratuitamente. E’ possibile sostare nell’agricampeggio sia con le tende ( 6€/persona) che con i camper e le roulotte (12€ ad equipaggio) Dal pomeriggio del venerdì per tutto il fine settimana è aperto il negozio dove oltre ai propri prodotti che vanno dalla carne ai salumi, ai formaggi, ai cereali ed al vino, potete trovare frutta e verdura fresca, molti altri prodotti biologici e quelli del commercio equo-solidale. Non mancano le occasioni per stare insieme, scambiare opinioni e far festa: il 25 aprile e la prima domenica di settembre sono momenti fissi da anni ai quali amici e clienti della cooperativa non riescono a rinunciare. Un posto ideale per una gita fuoriporta dove venire per una sosta che equivale a un'esperienza.

Indirizzo e contatti
CASCINA MONTESORO, 1 - 15050 Costa Vescovato (AL)
Frazione Montale Celli
Telefono: +39 (0131) 838.100
Telefono 2: +39 347 199.4345
E-mail: info@valliunite.com

Link
http://www.valliunite.com