VITELLO TONNATO ANTICA MANIERA

Il vitello tonnato alla piemontese é un antipasto molto diffuso nei pranzi di ricorrenza in tutto il Monferrato alessandrino. Le gastronomie attualmente espongono questo piatto in bella mostra su vassoi ricoperti di maionese aromatizzata al tonno e acciuga che ricopre fettine di carne tagliata sottilissima, guarnita con capperi e fettine di limone. Nelle campagne monferrine la salsa maionese era ritenuta un espediente per rendere cremose le carni o i pesci troppo asciutti e poco saporiti; il vitello tonnato era preparato senza maionese nella seguente maniera: si brasava la carne di vitello o di fassone nel vino bianco con tutte le verdure e s’ispessiva il fondo di cottura con un trito di tonno, capperi e acciughe. Questa salsa era servita tiepida sulle fette di carne tagliate piuttosto spesse come secondo piatto primaverile o estivo.