Centro Visite Mulino di Bosco Marengo - Aree Protette del Po Piemontese

Il Mulino Comunale di Bosco Marengo (via Marconi, 18) è sede operativa della Riserva naturale del Torrente Orba. Il Mulino è un edificio storico di cui si hanno notizie sin dal V secolo: prima un piccolo agglomerato di case "con molino" attorno al castello della Comunità del Bosco, poi principale fonte di reddito per la comunità stessa. Venduto a privati e riscattato in seguito dal frate domenicano Antonio Ghislieri (Papa Pio V), fu infine donato al Comune e affittato da questo. L'attività del Mulino, prima alimentata con la forza motrice del canale d'irrigazione fatto derivare dal torrente Orba e, in seguito, attraverso l'energia elettrica, è proseguita durante i secoli fino alla fine degli anni 60. Le due turbine, ancora presenti, sono state montate intorno al 1920. L'edificio attuale, che risale agli inizi del Novecento, è stato ristrutturato grazie a un progetto cui hanno partecipato l'Ente-Parco, la Regione Piemonte e il Comune di Bosco Marengo. Nel pianterreno del Mulino sono presenti un diorama che illustra l'ambiente della Garzaia della Riserva del Torrente Orba e una sala conferenze. Il primo piano è allestito con alcune vetrine con esemplari naturalizzati della fauna tipica presente e un laboratorio didattico-scientifico per le attività di ricerca e di formazione. Ingresso gratuito su prenotazione. ufficio.comunicazione@parcopopiemontese.it In allegato un dépliant dell'Ente Parco con alcune buone pratiche di comportamento per chi frequenta le aree del Parco del Po piemontese.