Giornata della Memoria

Date
dal 25 Gennaio 2023 al 28 Gennaio 2023

Descrizione
Alessandria si prepara a vivere il 78° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz con l’edizione 2023 del “Giorno della Memoria”. La data è quella di venerdì 27 gennaio, ossia l’esatto giorno anniversario della liberazione di quel campo di concentramento, avvenuta il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa.

Di seguito i principali eventi:

25 gennaio 2023, ore 17 - Auditorium M. Pittaluga del Conservatorio “Antonio Vivaldi”, via Parma 1
Concerto di Esther Zaglia, violino - Valeria Lupi, clarinetto - Stefano Beltrami, violoncello - Gianni Moneti, pianoforte
Olivier Messiaen (1908-1992): Quatuor pour la fin du temps

25 gennaio 2023, ore 18 - davanti alla Sinagoga di Alessandria, via Milano 5-7
"Sette pietre, sette storie per la storia", promosso da ISRAL e Associazione AMA in collaborazione con la Comunità ebraica di Torino-Sezione di Alessandria

26 gennaio 2023, ore 17.30 - Sala multimediale del Laboratorio Civico, via Faà di Bruno 39
“INDIFFERENZA. Quel buio nell’anima che rende disumani”
Riflessioni sull’origine psicologica e sociale del razzismo, dell’antisemitismo e dell’indifferenza sociale. Considerazioni tratte dal libro “Uomini comuni “ di C. Browning a cura di Patrizia Nosengo, insegnante e ricercatrice ISRAL Alessandria - Fabio Scaltritti, responsabile Casa di Quartiere Alessandria - Marco Megazzini, presidente ANPI Valenza

Nella mattina del 27 gennaio si terranno diverse celebrazioni, in varie zone della città: piazzetta della Lega, piazzale Deportati Ebrei (Carro della Memoria), piazza Mafalda di Savoia e lo stagio Moccagatta.

27 gennaio 2023, ore 15-17 - Sinagoga di Alessandria, via Milano 5-7
Apertura straordinaria della Sinagoga con possibilità di visitare l’allestimento museale e gli spazi interni oggetto di una significativa riqualificazione a seguito dell’alluvione del 1994 e dei decennali lavori di accurato lavoro di risanamento conclusi nel novembre 2022
A cura della Comunità Ebraica di Torino e della Sezione di Alessandria

27 gennaio 2023, ore 17 - Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, piazza Vittorio Veneto
Riflessioni musicali sulla Shoah a cura dell’Ensemble strumentale dell’indirizzo musicale della Scuola Sec. di Primo Grado “Vittorio Alfieri” dell’Istituto Comprensivo Spinetta Marengo di Alessandria
A seguire “Shemà. Per non dimenticare", letture in occasione del Giorno della Memoria e "Generazione Z... le parole della Shoah" video commemorativo per il Giorno della Memoria realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Alessandria con il coinvolgimento del filmmaker Lucio Laugelli

27 gennaio 2023, ore 21.00 - Museo etnografico della Gambarina
Proiezione di "Roma Città Aperta" di Roberto Rossellini

28 gennaio 2023, ore 17.30 - Museo etnografico della Gambarina
"Le porte della speranza" shaarey tikva
Riflessioni e memoria dell’Olocausto, sterminio scientifico del XX secolo

Informazioni
Programma completo in allegato.

Indirizzo e contatti
Alessandria